Di fronte all'annunciato disastro ecologico, è largamente diffusa l'idea che l'umanità debba "superare le sue divisioni" e lavorare insieme per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Ma come mostra questo lavoro di Razmig Keucheyan, la realtà è molto diversa: lungi dal cancellare gli antagonismi esistenti, la crisi ecologica tende a renderli ancora più incandescenti. Si prenda il caso della localizzazione delle discariche di rifiuti tossici negli Stati Uniti: se volete sapere dove è più probabile che vengano scaricati, chiedetevi dove vivono i neri, gli ispanici, i nativi americani e altre minoranze razziali, e dove sono i quartieri più poveri. Questo tipo di "razzismo ambientale" non è affatto limitato agli Stati Uniti: è un fenomeno globale. Keucheyan mostra come la risposta capitalista alla crisi sia stata contrassegnata da una massiccia espansione della "finanza ambientale". Dai "mercati del carbonio" ai "permessi di inquinamento", dai "derivati climatici" alle "obbligazioni catastrofiche", assistiamo a una proliferazione di prodotti finanziari legati alla natura. Invece di affrontare il problema alla radice, la strategia neoliberista cerca di trarre profitto dai rischi ambientali. Inoltre, con l'aumento dei disastri naturali, la scarsità delle risorse, le crisi alimentari, la destabilizzazione dei poli e degli oceani e la prospettiva di decine di milioni di "rifugiati climatici", le potenze occidentali stanno adottando sempre più una risposta militare ai problemi ecologici. Finita la guerra fredda, benvenuti alle "guerre verdi". Da New Orleans al ghiacciaio Siachen passando per la banchisa artica, l'autore esplora i luoghi salienti di questa nuova "geostrategia climatica". Questo innovativo saggio di teoria politica non offre solo una realistica descrizione degli scenari capitalistici di fronte al disastro ambientale, ma anche una nuova prospettiva su alcune delle questioni più critiche di fronte alle quali oggi si trovano le nostre società.
...stration you will be able to download the book in 4 format ... La natura è un campo di battaglia: tra crisi fiscale dello ... ... . PDF Formatted 8.5 x all pages,EPub Reformatted especially for book readers, Mobi For Kindle which was converted from the EPub file, Word, The ...
La natura è un campo di battaglia Intoduzione Nell'autunno del 1982 gli abianti della contea di Warren (Carolina del Nord) ,si sono mobilitati contro l'istallazione di una discarica di rifiuti tossici. Il movimento non riuscì ad ottenere l'abbandono del pro ... La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia ... ... . Il movimento non riuscì ad ottenere l'abbandono del progetto nell'immediato e il luogo fu decontaminato solo nel 2000.
Contro quest'impostazione ritenuta inoffensiva, soporifera, sterile ed eccessivamente "legalistica" si scaglia Razmig Keucheyan nel suo "La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica" (ombre corte, 2019).
Razmig Keucheyan - La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica / Carofalo, Viola. - In: S&F SCIENZAEFILOSOFIA.IT.. - ISSN 2036-2927. - 21(2019), pp. 329-334.
Scheda di Razmig Keucheyan, La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica (2014), Verona, ombre corte, 2019, pp. 168.
Di fronte all'annunciato disastro ecologico, è largamente diffusa l'idea che l'umanità debba "superare le sue divisioni" e lavorare insieme per affrontare le grandi sfide del nostro tempo. Ma come mostra questo lavoro di Razmig Keucheyan, la realtà è molto diversa: lungi dal cancellare gli antagonismi esistenti, la crisi ecologica tende a renderli ancora più incandescenti. Si prenda il ...
La natura è un campo di battaglia : saggio di ecologia politica Keucheyan, Razmig Ombre corte