Nato a Milano verso l'anno 260 da genitori cristiani e benestanti, militare e tribuno dell'esercito romano, Sebastiano fu vittima della feroce persecuzione contro i cristiani dell'imperatore Diocleziano. Sul luogo della sua sepoltura, sulla Via Appia, sorse la Basilica romana a lui dedicata.
... Ben tre Comuni in Italia portano il suo nome, e tanti altri lo venerano come santo patrono ... San Sebastiano Martire Tribuno Romano - Pesenti Graziano ... ... . La prima traccia scritta a noi nota dell'antichissimo culto di san Sebastiano si trova nella Depositio martyrum del 336, un calendario in uso nella Chiesa di Roma con i giorni di sepoltura dei martiri, da cui si ricava la data del 20 gennaio. Si ha notizia della sua venerazione anche nel Commento al salmo 118 di sant'Ambrogio (340-397), secondo cui il martire era cresciuto a Milano e si ... San Romano Martire Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito parrocchia ... San Sebastiano - Wikipedia ... ... San Romano Martire Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito parrocchia Trova il tuo posto! vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore "La verità vi farà liberi" (Dal Vangelo di Giovanni 8,32) Il martire è generalmente rappresentato come un giovane o un atletico uomo, nudo e con un semplice panneggio che cinge i suoi fianchi, o con le vesti da cavaliere o da soldato romano. San Sebastiano, Andrea Mantegna, Musée du Louvre di Parigi, 1481 circa San Sebastiano, particolare del "Giudizio Universale"....