In quest'opera sono trattati, soprattutto, due fenomeni che danno, per così dire, i connotati fondamentali dell'identità culturale salentina: la pizzica pizzica e la fòcara di Novoli (Lecce). Tanto della danza che anima le estati salentine, tanto del gigantesco falò che i novolesi la sera del 16 gennaio di ogni anno accendono in onore di Sant'Antonio Abate, l'autore ha voluto esaminare le ragioni di così tanto successo alla luce sia delle sue esperienze personali, sia dell'indagine sul campo che ha condotto in vari paesi salentini alla ricerca delle fonti, sia delle attività di laboratorio effettuate presso la Scuola secondaria di primo grado di Campi Salentina e Novoli.
...dizioni salentine" von Salvatore Epifani und finden Sie Ihren Buchhändler ... La Pizzica Salentina, danza popolare della Puglia - Snap Italy ... . In quest'opera sono trattati, soprattutto, due fenomeni che danno, per così dire, i connotati fondamentali dell'identità culturale salentina: la pizzica pizzica e la fòcara di Novoli (Lecce).Tanto della danza che anima le estati salentine, tanto del gigantesco falò ... Sulla pizzica pizzica ed altre tradizioni salentine: Amazon.es: Salvatore Epifani: Libros en idiomas extranjeros La pizzica, come ben ... Sulla pizzica pizzica ed altre tradizioni salentine ... ... .es: Salvatore Epifani: Libros en idiomas extranjeros La pizzica, come ben sappiamo, nasce come musica terapeutica fatta suonare dagli uomini all'interno delle case (o nelle piazze) per liberare le "pizzicate" dal morso della taranta, termine salentino per indicare la tarantola, il ragno della famiglia Lycosidae, che aveva fama di pizzicare le donne sotto le vesti durante il periodo della mietitura. La pizzica pizzica (detta anche pizzica) è una danza popolare presente nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto e a tutto il Salento, ma diffusa anche in un'altra subregione della Puglia, la Bassa Murgia e Matera (appartenuta anch'essa alla Terra d'Otranto).Fino ai primi decenni del XX secolo presente in tutto il territorio pugliese, assumeva nomi differenti rispetto ai vari dialetti della ......